Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino una grande mostra sull'artista giapponese Chiaru Shiota
- Planet Claire
- Oct 13
- 5 min read
Updated: Oct 22
Chiharu Shiota: The Soul Trembles
Una grande mostra monografica inaugura oggi alla presenza dell'artista giapponese e di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum di Tokyo e curatrice dei progetti dell'artista dal 2017. L'esposizione ripercorre la carriera di Chiharu Shiota, abbracciando la intera sua attività creativa, attraverso disegni, fotografie, sculture, video di performance, materiali d'archivio e soprattutto le sue monumentali installazioni ambientali immersive. Saranno inoltre presenti opere site-specific e nuove creazioni (disegni mai esposti prima) realizzate appositamente per l’edizione di Torino.
Chiharu Shiota è un’artista contemporanea giapponese nata nel 1972 a Osaka, Giappone; vive e lavora a Berlino dalla metà degli anni 90. Ha studiato pittura a Kyoto e si è poi orientata verso la performance art e l’installazione dopo essersi trasferita in Germania. Shiota è conosciuta soprattutto per le sue vaste installazioni di fili intrecciati, spesso realizzate con filati rossi o neri, che attraversano gli spazi architettonici avvolgendo oggetti quotidiani come chiavi, barche, valigie, abiti. L'abito è "vuoto", non è indossato da nessuno, è come una pelle o una corazza vuota che testimonia l'assenza della persona, ma in qualche modo ne ricorda e richiama la presenza. Le sue opere affrontano questioni esistenziali molto forti come l’identità, la memoria, la vita e la morte, la presenza e l’assenza, anzi: la presenza nell'assenza. Le trame dei fili agiscono come metafora delle relazioni umane, al tempo stesso fragili e forti, e dei legami invisibili tra le persone.
Il sottotitolo della grande retrospettiva, The Soul Trembles, si riferisce all’intento di Shiota di evocare emozioni silenziose. Chiharu Shiota indaga l’intangibile, evoca visioni oniriche.La esposizione presenta emozioni personali che sono immediatamente leggibili in senso universale, l'artista cerca di comprendere profondamente il dolore e di attribuirgli un valore rigenerante, poiché si interroga sulla vita, e sulla destinazione e sul senso della propria vita propria e di conseguenza di ciascuno.
Shiota ha rappresentato il Giappone alla Biennale di Venezia del 2015 con l’acclamata installazione The Key in the Hand, due barche sospese sotto un intreccio di migliaia di fili rossi che sostenevano chiavi donate da persone di tutto il mondo.
La mostra che vediamo a Torino è stata allestita in diverse sedi nel mondo, questa è la nona installazione. La precedente fu nel dicembre 2024 al Grand Palais di Parigi, con 300.000 visitatori! Sottolineiamo che normalmente le sue installazioni avvengono negli ampi spazi dei musei di arte contemporanea in tutto il mondo. Qui a Torino, è la prima volta in assoluto che la esposizione è installata dentro un museo di arte asiatica. Il MAO si trova dentro un antico palazzo nobiliare del centro storico di Torino, lo storico Palazzo Mazzonis, un luogo di intimità; questo ha comportato l'adattare, con uno sforzo eccezionale, anche ingegneristico, la forma della mostra. All'allestimento, magnifico, hanno collaborato fattivamente una ventina di studenti dell'Accademia Albertina di Belle Arti.
È notevole che un museo così piccolo crei continuamente spazi di gestazione di questa importanza, con una capacità progettuale rilevante, testimone di un approccio sistemico innovativo, da inscrivere nel fortemente voluto rinnovamento del Museo, che è sì luogo di conservazione, ma più che mai fruibile in una espansione nei nostri tempi che agisce a più livelli: locale, di prossimità (Porta Palazzo) e internazionale. La cura museale si fa relazione curativa, non mero intervento estetico, ma capace di essere strumento di crescita, strumento evolutivo che accompagna il divenire del contemporaneo.
Nel giorno della inaugurazione, il 21 ottobre 2025, il public program prevede anche un concerto al Combo. Leggi a questo link il mio articolo sul concerto: https://planetclaire23.wixsite.com/website/post/per-l-inaugurazione-della-grande-mostra-di-chiharu-shiota-una-performance-musicale-del-duo-waqwaq-k
Dove: MAO – Museo d’Arte Orientale, Torino, Via San Domenico 9-11
Quando: 22 ottobre 2025 → 28 giugno 2026
Curatori: Mami Kataoka (Direttrice del Mori Art Museum di Tokyo e ideatrice del progetto), Davide Quadrio (Direttore del MAO), con Anna Musini e Francesca Filisetti. Chiharu Shiota: The Soul Trembles
A major monographic exhibition opens today in the presence of the Japanese artist and Mami Kataoka, Director of the Mori Art Museum in Tokyo and curator of the artist’s projects since 2017. The exhibition retraces the career of Chiharu Shiota, embracing her entire creative activity through drawings, photographs, sculptures, performance videos, archival materials and, above all, her monumental immersive environmental installations. There will also be site-specific works and new creations (drawings never shown before) made especially for the Turin edition.
Chiharu Shiota is a contemporary Japanese artist born in 1972 in Osaka, Japan; she has lived and worked in Berlin since the mid-1990s. She studied painting in Kyoto and later turned to performance art and installation after moving to Germany. Shiota is best known for her vast installations of interwoven threads, often made with red or black yarn, which traverse architectural spaces enveloping everyday objects such as keys, boats, suitcases and dresses. The dress is “empty”, not worn by anyone; it is like a skin or an empty shell that testifies to the absence of a person, yet somehow recalls and evokes their presence. Her works address powerful existential questions such as identity, memory, life and death, presence and absence – indeed, presence within absence. The webs of threads act as a metaphor, for human relationships, at once fragile and strong, and the invisible bonds between people.
The subtitle of the large retrospective, The Soul Trembles, refers to Shiota’s intention to evoke silent emotions. Chiharu Shiota explores the intangible and conjures dreamlike visions. The exhibition presents personal emotions that are immediately legible in a universal sense; the artist seeks to understand pain deeply and to attribute to it a regenerative value, as she reflects on life, and on the destiny and meaning of her own life and consequently that of everyone’s.
Shiota represented Japan at the 2015 Venice Biennale with the acclaimed installation The Key in the Hand, two boats suspended beneath an interweaving of thousands of red threads that held keys donated by people from all over the world.
The exhibition we see in Turin has been presented in various venues around the world; this is the ninth installation. The previous one was in December 2024 at the Grand Palais in Paris, with 300,000 visitors! It should be emphasised that her installations normally take place in the vast spaces of contemporary art museums worldwide. Here in Turin, it is the very first time that the exhibition has been installed inside a museum of Asian art. The MAO is housed in an ancient noble palace in the historic centre of Turin, historical Palazzo Mazzonis, an intimate place; this required, through an exceptional effort, also of an engineering nature, adapting the form of the exhibition. The magnificent installation was realised with the active collaboration of around twenty students from the Accademia Albertina di Belle Arti.
It is remarkable that such a small museum continuously creates spaces of such importance, with significant design capacity, a testament to an innovative systemic approach that should be seen as part of the strongly desired renewal of the Museum. It is indeed a place of conservation, but more than ever one that can be experienced as an expansion into our times, operating on several levels: local, in proximity (Porta Palazzo), and international. Museum care becomes a curative relationship, not a mere aesthetic intervention, but one capable of being a tool for growth, an evolutionary instrument accompanying the unfolding of the contemporary.
On the day of the opening, 21 October 2025, the public programme also includes a concert at Combo. Read my article on the concert at this link: https://planetclaire23.wixsite.com/website/post/per-l-inaugurazione-della-grande-mostra-di-chiharu-shiota-una-performance-musicale-del-duo-waqwaq-k
Where: MAO – Museum of Oriental Art, Turin, Via San Domenico 9–11
When: 22 October 2025 → 28 June 2026
Curators: Mami Kataoka (Director of the Mori Art Museum, originator of the project) and Davide Quadrio (Director of MAO), with Anna Musini and Francesca Filisetti.







Comments