top of page

Salone del Libro di Torino 15-19 maggio 2025  XXXVII edizione

  • Writer: Planet Claire
    Planet Claire
  • May 22
  • 4 min read

Nella abbondanza di incontri con innumerevoli autori e personalità della cultura internazionale ospiti della fiera e tra le magniloquenti esposizioni delle realtà editoriali italiane, voglio porre l’attenzione su tre piccoli EDITORI ITALIANI INDIPENDENTI, che raccontano storie molto belle con passione e talento.

Voglio celebrare anche la ricchezza dell’editoria indipendente italiana, valorizzando ambiti tematici che con grande cura portano avanti tradizioni letterarie e culturali spesso trascurate.


Tra queste, spiccano tre piccole case editrici a conduzione familiare o comunque di dimensioni artigianali: Italo Svevo Edizioni di Trieste, Martin Eden Edizioni di Napoli e Ariicogghiti i Pupi di Siracusa. Tre organizzazioni che, attraverso cataloghi selezionati, restituiscono alla letteratura italiana voci - in qualche modo minori- ma autentiche e preziose.


Italo Svevo Edizioni – Trieste

Italo Svevo Edizioni, fondata a Trieste nel 1967 da Sergio Zorzon, come marchio editoriale ispirato al grande scrittore triestino, privilegia una scrittura raffinata e introspettiva, che si rifà alla tradizione sveviana ma si apre a nuove sensibilità contemporanee. La casa editrice in verità è stata rilanciata nel 2013 dall'editore romano Alberto Gaffi, che ha registrato il marchio e ampliato la linea editoriale. Attualmente, la casa editrice ha sedi sia a Trieste (Via Trauner, 1) sia a Roma (Vicolo de’ Cinque, 31). 

Tra gli autori e titoli del catalogo troviamo:

  • La letteratura come una delle arti equestri di Hans Tuzzi: una raccolta di elzeviri che riflettono sulla scrittura e sulla letteratura contemporanea

  • Eco di Cesare Sinatti: un romanzo che narra i sogni e le percezioni attraverso una scrittura frammentata e poetica.

  • Una consunzione infinita di Matteo Moca: un saggio critico sull'opera della raffinata scrittrice svizzera italiana Fleur Jaeggy, una delle voci più originali, profonde e misteriose della letteratura contemporanea europea.

  • Airù di Alberto Locatelli: una storia ambientata in un paese di campagna, dove l'arrivo di un nuovo medico porta a eventi inaspettati.

Ogni volume si distingue per la cura editoriale, la splendida qualità tipografica e una scrittura che riesce a evocare il profondo spirito triestino, fra introspezione psicologica e spunti mitteleuropei. 

Il catalogo completo è consultabile su italosvevo.it.


Martin Eden Edizioni – Napoli

Nata nel 2023, Martin Eden Edizioni è un progetto editoriale indipendente, con struttura e gestione familiari. Ha saputo ritagliarsi il suo posto grazie a un approccio innovativo e multidisciplinare. Il suo catalogo si concentra sulla pubblicazione di libri dedicati ai media nelle loro forme. Spazia tra saggistica, narrativa e critica culturale, con un focus sulle tematiche sociali.

Il nome 'Martin Eden' è ispirato all'omonimo romanzo di Jack London, che narra la storia di un giovane autodidatta determinato a diventare scrittore. Questa scelta riflette l'ideale di emancipazione attraverso la cultura e la scrittura, valori che la casa editrice intende promuovere attraverso le sue pubblicazioni.

La collana principale Galassia Gutenberg prende il nome dal saggio di Marshall McLuhan e riflette l'attenzione dell'editore verso l'evoluzione dei mezzi di comunicazione.

Tra i titoli in catalogo, segnalo:

Storia del Black Cinema di Rosario Gallone: un saggio interessantissimo, che ripercorre le origini e l'evoluzione del cinema africano-americano, evidenziando le sue influenze culturali e sociali, in successive fasi storiche.

Narrazioni digitali di Alessandra Esposito: un'analisi delle nuove forme di narrazione nell'era digitale, che racconta come i media influenzano la costruzione delle storie.

Il suono delle parole di Marco De Luca: sul rapporto tra linguaggio e musica e su come le parole evochino suoni e emozioni.

Voci di periferia di Giulia Romano: una raccolta di racconti che danno voce alle esperienze e alle sfide delle comunità periferiche.

Martin Eden è una casa editrice giovane e dinamica, impegnata a dare spazio a narrazioni alternative e a stimolare il dibattito culturale contemporaneo, con particolare attenzione al dialogo fra media e società. 

Il catalogo completo è disponibile su martinedenedizioni.it.


Ariicogghiti i Pupi – Siracusa

Radicata nella tradizione del teatro dei pupi siciliani, Ariicogghiti i Pupi è una piccola casa editrice che si dedica con passione alla narrativa contemporanea coniugata con la specificità culturale siciliana e il folklore. La sua produzione valorizza autori locali e storie che intrecciano mito, leggenda e realtà quotidiana. 

Tra gli autori e i titoli:

Voci dal carretto di Maria Antonia Caruso: una raccolta di storie ispirate alla tradizione orale siciliana, raccontate attraverso la metafora del carretto.

Racconti di terra e mare di Giuseppe Ingrassia: narrazioni che esplorano la vita quotidiana e le leggende della Sicilia, tra terraferma e mare.

Il canto dei pupi di Carmela Lombardo: un'opera che celebra l'arte dei pupi siciliani, intrecciando storie di eroi e tradizioni popolari.

Leggende di Sicilia a cura di Salvatore Russo: una raccolta di leggende e miti siciliani, tramandati attraverso le generazioni.

Questa casa editrice è un vero e proprio presidio culturale per la Sicilia, che promuove la conservazione e la diffusione di un patrimonio narrativo unico. 

Il catalogo è consultabile su ariicogghitiipupi.it.


Queste tre piccole e preziose realtà editoriali dimostrano come l’editoria italiana possa offrire spazi di autenticità e approfondimento, al riparo dalle logiche dei grandi numeri e del pensiero unico di massa, oggi molte volte tanto febbrile, quanto inconsistente.


Il Salone del Libro di Torino 2025 è una vetrina imprescindibile per chi vuole scoprire anche le storie meno note, ma di grande valore, che partecipano attivamente alla scena letteraria italiana arricchendola.


ree
ree

 
 
 

Comments


Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

©2023 by PlanetClaire. 

bottom of page