top of page

Luci d'Artista 2025, la manifestazione torinese di opere contemporanee concepite per lo spazio pubblico

  • Writer: Planet Claire
    Planet Claire
  • Sep 11
  • 2 min read

Luci d’Artista nasce nel 1998 per volontà della Città di Torino, con l’obiettivo di portare l’arte tra vie, piazze e palazzi della città.  La manifestazione esprime da subito la sua originalità, ispirando altre città italiane e straniere a rinnovare significativamente il tradizionale concetto di decorazioni luminose natalizie.


Grandi artisti italiani e internazionali hanno realizzato installazioni luminose diventate poi iconiche, capaci di rappresentare la città nella sua identità di Città del Contemporaneo.


Tra tutte, la più bella è certamente la mirabile installazione della grande artista tedesca Rebecca Horn: Gli Spiriti Blu (1999), che circondano il Monte dei Cappuccini.


Quest’anno, la serata inaugurale della XXVIII edizione di Luci d’Artista sarà venerdì 24 ottobre 2025, quando, dalle ore 18:30, Torino si illuminerà nuovamente delle sue installazioni, trasformando il cielo della città in un grande palcoscenico di opere concepite per lo spazio pubblico.


Le Luci saranno visibili dal 24 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026.


La ventottesima edizione di Luci d’Artista accoglie nuove installazioni importanti.

Un’artista tra le più acclamate dell’arte contemporanea internazionale, la britannica Tracey Emin, autrice, tra i molti linguaggi praticati, di celebri creazioni luminose, ha realizzato un’opera al neon che troverà posto nel monumentale cortile delle OGR in un progetto site-specific, costituito anche da un video realizzato da Soundwalk Collective, gruppo artistico basato a Berlino e New York, dedito alla sperimentazione sonora, in collaborazione con la leggendaria poetessa e cantautrice Patti Smith, icona globale del rock, e con il compositore statunitense Philip Glass, maestro del minimalismo musicale.


Le Nitto ATP Finals, manifestazione sportiva del mondo del tennis, sul campo della Inalpi Arena dal 9 al 16 novembre 2025, vedrà una luce concepita e realizzata dall’artista Riccardo Previdi.


E, grazie al contributo del Lithuanian Culture Institute, nell’ambito dell’anno della cultura lituana in Italia, sarà introdotta un’importante opera al neon dell’artista lituano Gintaras Didžiapetris, già presente alla Biennale di Venezia.

Piccoli Spiriti Blu di Rebecca Horn (1999) al Monte dei Cappuccini di Torino
Piccoli Spiriti Blu di Rebecca Horn (1999) al Monte dei Cappuccini di Torino

Regno dei Fiori: Nido Cosmico di Tutte le Anime (2004) di Nicola De Maria,                                                                              opera permanente in Piazza Carlo Emanuele II               a Torino
Regno dei Fiori: Nido Cosmico di Tutte le Anime (2004) di Nicola De Maria, opera permanente in Piazza Carlo Emanuele II a Torino

 
 
 

Comments


Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

©2023 by PlanetClaire. 

bottom of page