top of page

Cuore di Tenebra, dal racconto di Conrad al cinema

  • Writer: Planet Claire
    Planet Claire
  • Sep 28
  • 3 min read

Il bellissimo racconto del grandissimo scrittore

Joseph Conrad (1857–1924) - Heart of Darkness (1899)


Il capolavoro cinematografico di

Francis Ford Coppola (1939 - ) - Heart of Darkness (1979), con un magistrale Marlon Brando. L'opera di animazione dall'animatore, illustratore e regista brasiliano

Rogério Nunes - Coração das Trevas (2025)

girato in chiave horror, presentata nel giugno 2025 al Festival d'Annecy, il più importante festival internazionale del Cinema di Animazione.



Conrad era un polacco esule che si imbarcò giovanissimo come marinaio. Viaggiò per il Mediterraneo, i Caraibi, l’Estremo Oriente e soprattutto in Africa. Pur essendo di madrelingua polacca, imparò il francese e poi l’inglese, che divenne la sua lingua letteraria. Fu un grandissimo scrittore, uno dei grandi del modernismo letterario. I temi dei suoi romanzi sono l’alienazione, il colonialismo, la natura oscura dell’uomo. La narrazione in questo racconto è avvincente e bellissima, le atmosfere ambigue, i punti di vista molteplici.


Heart of Darkness, il racconto

È una riflessione morale e filosofica sul colonialismo e sulla natura umana.

Pubblicato nel 1899, si ispira all'esperienza di Conrad nel Congo Belga, colonia tristemente famosa per le atrocità del regime coloniale.

Un narratore anonimo (mai nominato, che crea l'effetto di un racconto dentro il racconto) riferisce un episodio ascoltato su una nave ancorata sul Tamigi da un marinaio chiamato Marlow.

Su una nave commerciale europea, Marlow risaliva il fiume Congo per recuperare Kurtz, un agente coloniale di grande fama che risultava ammalato o isolato.

Durante la risalita del fliume, il marinaio Marlow assiste alle devastazioni e brutalità del colonialismo: villaggi distrutti, indigeni ridotti in schiavitù, violenza in nome del profitto.

Kurtz, finalmente ritrovato, si rivela una figura carismatica ma anche terrificante: inizialmente descritto come idealista, è ormai consumato dalla brama di potere e di avorio. Vive tra i nativi, che lo venerano come un dio e ha oltrepassato ogni limite morale.

Non si tratta solo della "tenebra" dell’Africa colonizzata, ma del lato oscuro dell’animo umano, incarnato da Kurtz e da tutto il progetto coloniale europeo.

Alla fine, Kurtz, morente, pronuncia le parole: “L’orrore! L’orrore!” prima di spirare. Tornato in Europa, Marlow mente alla fidanzata di Kurtz, (che simboleggia l’Europa illusa da valori di civiltà e moralità, ignara delle atrocità reali), dicendole che le sue ultime parole sono state il suo nome, per risparmiarle la verità.


Apocalypse Now, il film

Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola è un adattamento contemporaneo di Cuore di Tenebra di Joseph Conrad.

L’Africa coloniale di fine Ottocento di Conrad diventa per Coppola il Vietnam in guerra negli anni 1960-70. Il fiume Congo è trasposto nel fittizio fiume Nùng, (nella realtà il fiume Mekong).

Il viaggio in barca verso l’ignoto è anche un viaggio interiore nell’oscurità dell’animo umano; per Coppola il fiume vietnamita è discesa nella follia della guerra e nella corruzione dell’anima. Ogni tappa del viaggio mostra livelli crescenti di brutalità, assurdità e alienazione.

Il marinaio Marlow di Conrad è trasposto in Coppola nel capitano dei Servizi Segreti nordamericani Benjamin Willard (Martin Sheen), incaricato di eliminare il colonnello Kurtz (Marlon Brando), colonnello dell’esercito USA, inizialmente modello di disciplina e coraggio, ma divenuto un capo carismatico e spietato che guida una tribù in Cambogia.

Kurtz rappresenta il collasso della civiltà e l’attrazione verso il potere assoluto, con la perdita di ogni moralità.

Anche il Kurtz di Marlon Brando parla di orrore, in una famosa scena (the Horror Speach), sottolineando il legame diretto con il romanzo.

No Coração das Trevas, film di animazione di Rogério Nunes

L’adattamento attuale dell'illustratore, animatore e regista brasiliano Rogério Nunes trasporta l’azione in un futuro distopico urbano in Brasile, dando rilievo ai temi della disuguaglianza urbana, del degrado ambientale, dell'esclusione sociale. Il viaggio avviene via acqua, tra canali, favelas e discariche, allontanandosi dalle zone turistiche di Rio.

Marlow è un poliziotto incaricato di trovare il capitano Kurtz, scomparso in circostanze misteriose. 

Kurtz è ritratto come leader paramilitare / messianico, capo di un gruppo: i suoi seguaci credono sia la reincarnazione di Exu, una divinità della religione Umbanda. Questo aspetto introduce elementi spirituali e mitologici che non sono espliciti nel testo originale, pur toccando il tema del carisma, del potere e del culto della personalità.

ree



il capolavoro cinematografico di Francis Ford Coppola
il capolavoro cinematografico di Francis Ford Coppola



il meraviglioso racconto di Joseph Conrad
il meraviglioso racconto di Joseph Conrad


 
 
 

Comments


Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

©2023 by PlanetClaire. 

bottom of page