top of page

C2C XXIII edizione, Torino 30/10-02/11/2025

  • Writer: Planet Claire
    Planet Claire
  • 2 days ago
  • 3 min read

Updated: 4 hours ago

Il 16 ottobre 2026, la conferenza stampa di presentazione del C2C Festival ha avuto il bellissimo valore rituale di commemorazione e tributo al direttore artistico e co-fondatore Sergio Ricciardone, deceduto prematuramente da pochi mesi. Come sempre, è servita per "chiudersi in una stanza e capire a che punto siamo", come ha detto Guido Savini, che è oggi alla guida del Festival.


Riepilogo i numeri del festival C2C. Club to Club, fondato nel 2002 dall'Associazione Culturale Situazione Xplosiva, da Roberto Spallacci, Giorgio Valletta e Sergio Ricciardone, è nato come un piccolo evento underground a Torino, per poi crescere con grande attenzione alle espressioni più avanzate della cultura contemporanea, in prezioso collegamento con il territorio.

Nel prestigioso contesto internazionale della Contemporary Art Week torinese, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 si svolgerà il Festival nella sua 23° edizione.

41.000 i biglietti venduti, metà dei quali dall'estero, con una massiccia immissione di pubblico internazionale nella nostra città; la metà dei partecipanti è Under 30; le serate sono sold out.

Quest'anno i vari palcoscenici presenteranno 68 artisti di 21 nazionalità, che porteranno 65 show, 21 in esclusiva italiana, 7 i debutti.

Il festival si svolgerà in diverse sedi, tra cui il Lingotto Fiere, le OGR Torino, Combo Torino, che si conferma il HQ Quartier Generale, Teatro Regio e Fonderie Limone.

Una novità positiva nella Food Area con Agricola Moderna, che permetterà al pubblico del Festival di nutrirsi in modo più sano e sostenibile.

C2C è l'unico festival italiano indipendente. Lotta ogni giorno per la sua sopravvivenza. É uno dei principali festival internazionali di musica elettronica e avant-pop. È una manifestazione di interesse sociale che muove sinergie crossnazionali. La sua capacità di attrarre un pubblico internazionale e di collaborare con istituzioni culturali locali e internazionali testimonia il suo ruolo fondamentale nel panorama culturale europeo e globale. L'importanza del C2C Festival va oltre la musica: è un evento che promuove la cultura contemporanea, la sperimentazione e l'incontro tra diverse forme artistiche. È un avvenimento importante per un pezzo di collettività. Rinsalda le tre anime di Torino, barocca, post-industriale e contemporanea.


Il tema scelto per questa 23° edizione è "per aspera ad astra"(attraverso le difficoltà, fino alle stelle), un omaggio al co-fondatore e direttore del festival Sergio Ricciardone.


La lineup del C2C Festival 2025 è un caleidoscopio di suoni e stili. Tra i protagonisti, spiccano Floating Points, Blawan, Barker, Blood Orange (Devonté Hynes), Four Tet, Ali Sethi & Nicolas Jaar, A. G. Cook, Ecco2k, Saya Gray, Smerz, billy woods, Maria Somerville e Model/Actriz, Annahstasia, Nourished By Time, Titanic (I. la Catolica & Mabe Fratti), Daniel Blumberg (ora riconosciuto anche come compositore della bellissima colonna sonora di The Brutalist di Brady Corbet), Djrum, Jenny Hval, Malibu. Questa varietà di artisti molto interessanti riflette l'approccio eclettico del festival, che spazia dalla musica elettronica sperimentale al pop avanguardista, passando per il jazz, l'hip-hop e la musica classica contemporanea.


L'atmosfera del festival è immersiva: le performance si svolgono in spazi industriali riconvertiti, creando un dialogo tra musica, arte e architettura.


Nel corso degli anni, C2C ha saputo crescere e trasformarsi, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di musica sperimentale e per gli addetti ai lavori del settore musicale.

Quest'anno, il 9 maggio, si è anche tenuta la prima edizione del C2C Festival NYC, con un notevole line-up, al Knockdown Center, grande art center indipendente nei Queens. Il debutto newyorkese di C2C è stato accompagnato da uno studio in collaborazione con l'Università di Torino, nell'ambito delle neuroscienze e dell'etnografia. Il tema indagato è l'esperienza artistica collettiva e la sua capacità di generare connessione e benessere affettivo e sociale, attraverso la sincronia emotiva, corporea e cognitiva, favorendo con il suo rituale la costruzione identitaria, sia individuale sia collettiva, nei partecipanti e contrastando l'isolamento sociale.


Al Teatro Regio, invece, il 31 ottobre sono organizzati preziosi workshop, sessioni di ascolto e di discussione gratuiti con professionisti internazionali del settore musicale e artistico.


Il C2C Festival 2025 si preannuncia come un'edizione memorabile, unendo innovazione musicale, sperimentazione artistica e un tributo profondamente sentito a Sergio Ricciardone. Per gli appassionati di musica colta e contemporanea, rappresenta un'opportunità imperdibile per esplorare le frontiere sonore del nostro tempo.


ree



ree



 
 
 

Comments


Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

©2023 by PlanetClaire. 

bottom of page